
Sasha Sorgonà, commissario Silb – Fipe ( Sindacato Italiano dei Locali da Ballo- Federazione Italiana Pubblici Esercizi), ci racconta il suo percorso di giovane imprenditore e quanto sia importante essere il più giovane Presidente Silb.
Diplomato al Conservatorio, compositore, studente in architettura, non si ferma qui il giovane Sorgonà che recentemente si è avvicinato all’attività imprenditoriale affiancando il padre nella gestione del locale da ballo TOP CLUB di proprietà della famiglia.
Intraprendente ed audace, partecipa appena ventenne ad un’assemblea del Silb dove viene prontamente notato dal Presidente nazionale Maurizio Pasca, che ne resta piacevolmente colpito, al punto di confidare in lui per ricostituire l’organizzazione giovanile del Silb ed anche per riorganizzare l’organo direttivo del sindacato a Reggio Calabria che non aveva un rappresentante a quel tempo.
Il ventitreenne Sasha ha saputo mettersi in gioco puntando sulle proprie capacità e sull’entusiasmo che lo contraddistingue ed ha ricevuto da circa un anno l’incarico di Presidente Silb; nonostante la sua giovane età riconosce la complessità di confrontarsi con i suoi colleghi, proprietari di discoteche o clubs, in merito alla necessità di cambiamento per dare nuova vita al settore dell’intrattenimento notturno.
Spiega Sorgonà “sarebbe interessante aprire un dibattito comune con gli altri Presidenti e Rappresentanti delle altre Province”, non sottovaluta, dunque, l’esigenza di stimolare un dibattito circa lo sviluppo di moderni metodi di cooperare e creare sinergia in modo da garantire il rilancio del mondo dell’imprenditoria e della nightlife.
Lo strumento che ritiene più opportuno al raggiungimento di tale scopo è sicuramente la comunicazione via internet. Lungimirante e con lo sguardo rivolto al futuro si dice ottimista riguardo l’opportunità di avvalersi del portale www.discoteche.it attraverso cui è possibile ricevere un considerevole ed immediato seguito di utenti, usufruire della tempestiva promozione di un determinato evento organizzato, essere agevolati nella pubblicizzazione dei locali da ballo associati al Silb.
Continua Sorgonà, “mi piacerebbe lanciare un invito a fare una convention in cui si possa presentare a tutti gli altri Presidenti Silb il portale www.discoteche.it cosicchè si affrontino i temi della presenza sui social network e sul web” poichè il portale internet www.discoteche.it consente di dare visibilità a tutte le nuove attività di intrattenimento notturno che nascono e che hanno la necessità di raggiungere migliaia di utenti web
E’assennato e consapevole, Sasha Sorgonà, delle molte difficoltà connesse al creare impresa oggigiorno, soprattutto per i giovani e soprattutto in determinate realtà territoriali.
“Il mondo della discoteca e dell’intrattenimento è completamente cambiato rispetto a molti anni fa”, spiega Sorgonà, sottolineando come, nel tempo, il ruolo delle discoteche è andato radicalmente snaturandosi perdendo la tipica funzione di essere luogo di aggregazione e divertimento ed, anzi, troppo spesso è oggetto di accanimento mediatico laddove viene associata alla commissione di atti criminosi, ma continua Sorgonà, “questo costituisce un problema perché raramente si indaga se si tratta realmente di discoteche o di altro tipo di locali improvvisati che offrono lo stesso servizio in modo abusivo”.
Da questo rilievo emerge, dunque, la forte urgenza di essere maggiormente tutelati facendo rispettare le normative vigenti, contrastando la concorrenza sleale praticata da chi opera in maniera abusiva contravvenendo a quelli che sono i dettami etici e di correttezza nello svolgimento dell’attività rivolta all’intrattenimento notturno, fornendo risposte fattive per sanare la ferita dell’abusivismo, cambiando l’offerta adeguandola al mercato per conferire nuovo vigore al settore della night life.
Un vulcano di idee Sasha Sorgonà che si augura si possa realizzare quanto prima un convegno a cui dovrebbero prendere parte tutti i locali aderenti al Silb al fine di dare riscontri e soluzioni concrete volte alla rivalutazione del mondo dell’intrattenimento notturno onde ritornare ad essere motore di sviluppo ricco di potenzialità.