
Dalle origini del ballo, passando per Grease arrivando ai giorni nostri… la discoteca sempre protagonista.
Che dir si voglia il ballo ha sempre fatto parte della nostra vita, fin dalle origini della terra, dai balli degli uomini primitivi per festeggiare la cacciagione, da credenze per dei fino a finire ai giorni nostri.Danze popolari, danze coordinate sentendo solo il ritmo della musica… danze, balli, un modo come un altro per abbandonare i problemi e la realtà quotidiana per divertirsi un pò.
Molto spesso non ci rendiamo conto ma attraverso il ballo gira il mondo, gira la vita, senza di esso probabilmente molte persone non saprebbero esistere, il ballo e i locali da ballo molto spesso sono stati la fortuna di molte produzioni televisive e attori.
La Febbre del Sabato Sera
Basta ricordare “La Febbre del Sabato Sera” nel 1977 ambientato nella discoteca Odissea, film che quest’anno ha compiuto 40 anni ma è ancora attualissimo ed è stato trasformato in musical;
Grease
“Grease” è stato il sequel del successo di Travolta dell’anno prima “La Febbre del Sabato Sera”.
La Discoteca
Altro successo fu il musicarello dell’interprete napoletano Nino D’Angelo, “La Discoteca”, dove il cantante napoletano interpretava un ragazzo con problemi lavorativi e difficoltà familiari e l’unico modo per stare bene era andare a ballare il sabato sera in discoteca;
Anni ’90
Anni ’90 ambientato nella discoteca Studio Zeta in provincia di Bergamo, il film “Ragazzi della Notte” del 1995 ambientato nelle discoteche Genux sul Garda in provincia di Brescia (discoteca più grande del mondo) e Le Plaisir a Desenzano sul Garda .
Film prodotti in epoche diverse con stili di ballo diversi, ma che raccontavano cos’era la discoteca, la preparazione al divertimento, quando arrivava, quando lo si viveva, quando si voleva che non finisse mai…
Sono passati decenni, uno dopo l’altro, ognuno col proprio stile musicale, ma anche oggi questo fenomeno discotecario esiste ancora, funziona bene e continua ad essere un luogo di divertimento e di riunione di gruppi di persone volti al divertimento.
Ancora oggi film e produzioni ambientati totalmente o in parte nei locali da ballo mostrano come questo fenomeno è in crescita… film commedie, horror, d’azione, tutti film che a prescindere dal genere e dalla trama parlano e raccontano dell’unica realtà universale del mondo, il ballo e le discoteche.
Ultimo in ordine cronologico è il film dedicato allo storico programma televisivo Deejay Time