Progetto «Discoteca sicura»: divertirsi senza rischio

Progetto Discoteca sicura – disco 4 life
Progetto Discoteca sicura – disco 4 life
 

Il progetto Discoteca sicura – disco 4 life è un’iniziativa rivolta al mondo dei locali da ballo. Infatti, se da un lato “discoteca” è sinonimo di divertimento e allegria, dall’altro troppo spesso il divertimento e l’allegria sfociano nella trasgressione e nell’esagerazione. Tra i frequentatori dei locali da ballo c’è la cattiva abitudine di associare lo svago al massiccio consumo di alcol e droga. E lo sballo in moltissimi casi è la causa di risse e incidenti stradali talvolta mortali.

Qualche anno fa, a fronte dei tanti episodi raccontati dalla cronaca nera, il problema si era trasformato in una vera e propria emergenza nazionale, tanto che si arrivò a pensare di risolvere la questione chiudendo le discoteche. D’un tratto erano diventate loro l’origine del male: eliminandole si sarebbe risolto il problema.

Il progetto Discoteca sicura – disco 4 life

Proprio in quel periodo, nel 2014, nasce il progetto “Discoteca sicura – disco 4 life”, realizzato e promosso dalla Power Emergency. Si tratta di un servizio di assistenza sanitaria all’interno dei locali dove si realizzano spettacoli pubblici.

Una nuova realtà che vede l’impegno di professionisti sanitari (medici e infermieri), specializzati nel ramo delle urgenze ed emergenze extra ospedaliere e adeguatamente formati per svolgere soccorso all’interno di contesti inusuali. Gli specialisti si prendono cura di tutti i clienti colti da malore, trattando e gestendo gli eventi in loco e organizzando, se necessario, in stretta collaborazione con il sistema sanitario della propria regione, il trasporto in ospedale.

Obiettivi e vantaggi del progetto

In questo modo riducono le ospedalizzazioni e le segnalazioni, diminuendo i rischi di chiusura per i locali. I gestori potranno anche essere affiancati nei contenziosi assicurativi dalla stessa Power Emergency.

Inoltre, l’azienda bresciana ha creato una campagna di sensibilizzazione all’interno delle scuole superiori delle provincie in cui sono presenti le discoteche aderenti all’iniziativa.

All’interno degli istituti, insieme ad altri enti, si forniscono nozioni di primo soccorso e si informano studenti ed insegnanti in merito all’attività di prima assistenza nei locali, rilasciando brochure divulgative in cui sono evidenziate le discoteche che hanno già aderito al progetto.

Ritorna alla home