
Segnale d’allarme in Regione
“Una riviera sempre meno sicura e poco adatta alle vacanze tranquille per famiglie”. L’attacco arriva in Regione da Raffaella Sensoli del Movimento 5 Stelle che con un’interrogazione chiede alla Giunta di intervenire con misure di contrasto all’abuso di alcol e stupefacenti.
Le principali accuse mosse dalla pentastellata sono rivolte verso episodi di violenza e disordine pubblico, ad alcuni locali chiusi dalla Questura per irregolarità e il presunto favoreggiamento di una “insensata e pericolosissima idea di divertimento”. Queste le parole della Consigliera.
La risposta del Presidente Silb Rimini Gianni Indino
Immediata è stata la risposta di Gianni Indino, presidente di Confcommercio della provincia di Rimini e presidente provinciale del SILB.
“Sicuramente la consigliera Raffaella Sensoli è troppo giovane per ricordarsi cosa avveniva in Riviera qualche decennio fa e quanto lavoro abbiamo fatto e continuiamo a fare ogni giorno insieme a tutte le componenti.”
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di assicurare vacanze belle, serene e sicure per ogni fascia d’età, a cominciare dalle famiglie e passando per quei giovani che tanto vengono demonizzati. Sono loro, ancora oggi, il fulcro del nostro turismo.”
I dati reali del turismo
Il presidente Indino ci tiene a sottolineare i veri dati di ciò che il turismo attuale porta alla riviera. E afferma:” La movida sul territorio riminese supera il miliardo e 100mila euro di fatturato, con 9mila imprese attive e circa 42mila occupati.”
“Oltre ad un immenso danno di immagine, queste parole sono un attacco a tutta la comunità, fatta di imprenditori che investono e lavorano e nonostante le immani difficoltà fatte di tasse e burocrazia, cercano di resistere sul mercato. Tutto il lavoro che svolgono è orientato a incrementare il nostro appeal turistico e la nostra sussistenza.”
Rimini, da sempre attaccata
“Sappiamo che Rimini rappresenta l’ombelico del mondo e non ci stupiamo del clamore e attenzione con cui vengono trattati episodi, altrove nemmeno considerati. Ma alla consigliera rispondo che non è facile gestire milioni di arrivi ma il nostro territorio ci riesce da sempre.”