Cibo, musica e intrattenimento: il party perfetto è al Cost – Milano

Cost Milano | Discoteche
Cost Milano | Discoteche
 

Il mondo dell’intrattenimento notturno e serale, da quindici anni circa, probabilmente, pensa troppo al passato. Più precisamente ai mitici anni ’80 / ’90, quando la divisione tra spazi ed orari era netta e andare a ballare era l’unica possibilità per far tardi divertendosi.

Lo scenario del divertimento è cambiato

Oggi tra concerti, ristoranti con musica, beach party, aperitivi lunghi e feste di piazza scatenate, per fortuna di chi ha voglia di rilassarsi, le opzioni sono tante. E solo che chi innova e piace davvero ai suoi ospiti può davvero avere successo per un periodo di tempo lungo.

Cost Milano: Cibo, musica & intrattenimento, un mix unico

Tra gli spazi simbolo di questa piacevole (e sana) commistione di diversi stili di divertimento a Milano c’è senz’altro Cost, un locale polifunzionale incentrato su un mix vincente di cibo, musica & intrattenimento.  Ogni giovedì al Cost sul palco sono protagonisti gli artisti internazionali di Visionair Events: attori, cantanti, mangiafuoco, acrobati, contorsionisti e illusionisti danno mostra di sé. Dopo il dinner show vanno sempre in scena dj set scatenati con musica melodica perfetta per scatenare ogni tipo di pubblico.

La musica di Cost

Canzoni da cantare, classici da ballare, melodie, ritmi ed atmosfere diverse: al Cost Milano il sound è decisamente coinvolgente, capace di coinvolgere persone di ogni tipo che ogni giovedì, venerdì e sabato hanno voglia di rilassarsi con gli amici. Se in troppi locali i dj propongono la loro musica o le ‘tendenze del momento’ al Cost il flusso musicale è decisamente vario e sorprendente.

Il menu di Cost, all’altezza dei palati più esigenti

E il cibo? Al Cost è uno dei punti di forza. Anzi, arriva prima di tutto. Nel menu, sempre diverso a seconda della disponibilità e della stagione, spiccano piatti di pesce come la tartare di tonno in salsa d’ostrica, avocado, germogli e sesamo nero o il filetto di tonno in crosta di pistacchio su salsina di datterini. Da non perdere pure il filetto di Fassona farcito al foie gras con porcini o le cosce d’anatra croccanti, che arrivano sempre da un’unica azienda parmense.