Com’è andato Midance 2020? Molto, molto bene!

 

Com’è andato Midance 2020? Decisamente bene!

In occasione della Milano Music Week si è svolto totalmente in Rete il noto appuntamento annuale con la musica elettronica, Midance. Che ora dà anche i numeri

Una vera maratona online quella che si è svolta ieri, lunedì 16 novembre, dalle ore 11:00 sino alle 20:00. Attraverso i canali social di Radio Wow e piattaforme come Facebook, Telegram, YouTube e LinkedIn si è tenuta la 18a edizione di Midance. In occasione della Milano Music Week 2020, in collaborazione con Comune di Milano, Nuova IMAIE, FIMI, SIAE e con il totale supporto di F.I.P.I. – Federazione Internazionale Proprietà Intellettuale, Midance ha fatto breccia nella settimana di concerti, showcase, incontri, workshop che da anni caratterizzano il capoluogo lombardo.

Durante l’incontro, coordinato dagli studi avveniristici di Lugano, i partecipanti hanno dibattuto temi come il diritto d’autore, il futuro dell’industria musicale e del settore dell’intrattenimento.

Sì è discusso di nuove tecnologie applicate all’intelligenza artificiale, delle implicazioni e delle implementazioni che potrebbero avere nell’industria e negli studi di registrazione e di discoteche e festival in crisi affrontando tutte le problematiche riguardanti la filiera del mercato digitale dell’intrattenimento.

Un po’ di numeri. Midance ha prodotto 9 ore di flusso che ha portato a una visione complessiva, tra numerose condivisioni, di 2564 persone che si sono collegate in diretta (numero in crescita grazie alle differite).

4 i collegamenti dall’estero (Brasile, USA, Olanda, Svizzera) mentre sono state 5 le piattaforme utilizzate. Si sono tenuti 4 panel creati ad hoc per un totale di 10 appuntamenti in diretta e ora in differita. Sono intervenuti 31 professionisti. Sono stati consumati 29 giga di dati sfruttando 1 banda paritaria elvetica. Sono stati ufficializzati 5 patrocini. A supporto sono intervenuti 5 main sponsor e 3 media partner.